Nuracale (Scano di Monteferru, OR). Scavi e restauri dal 2005 al 2020
Parole chiave:
Bronzo Finale, Prima Età del Ferro, tardoromano, Alto Medioevo, restauro, Final Bronze Age, Early Iron Age, Late Roman, Early Middle Ages, restorationAbstract
Con le campagne di scavo degli anni 2005 e 2006, l’indagine archeologica sul nuraghe Nuracale ha avuto un importante progresso. Nel 2005 lo scavo ha interessato soprattutto la camera superiore della torre centrale, il cortile interno e un piccolo silo. Nel 2006 lo scavo è stato allargato all’area esterna orientale, dove sono stati messi in luce un grande cortile, due edifici nuragici circolari e diversi ambienti altomedievali. I reperti archeologici attestano l’occupazione del nuraghe Nuracale dal Bronzo Recente alla Prima Età del Ferro, poi un lungo abbandono e infine una nuova ininterrotta occupazione dal periodo romano repubblicano all’alto Medioevo. A seguito di un crollo, la cortina orientale del bastione quadrilobato è stata restaurata nell’anno 2020.
The excavation campaigns of the years 2005 and 2006 made a great progress for the archaeological investigation at nuraghe Nuracale. In 2005 the excavation affected mainly the upper room of the central tower, the inner courtyard and a small storeroom. In 2006 a large courtyard, two round nuragic buildings and several early medieval rooms were brought to light in the outer eastern area. The archaeological finds document the occupation of nuraghe Nuracale from the Late Bronze Age to the Early Iron Age, then a long abandonment and lastly a new uninterrupted occupation from the Roman republican period to the Early Middle Ages. Following a collapse event, the eastern wall of the four-lobated bastion was restored in the year 2020.
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Copyright (c) 2022 Quaderni
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.