Quaderni
Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Modalità di invio delle proposte
    • Proposte
    • Linee guida per gli autori
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Processo di peer review
    • Codice etico
    • Open Access Policy e Frequenza delle pubblicazioni
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
Cerca
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. N. 33 (2022): Quaderni

N. 33 (2022): Quaderni

Pubblicato: 2022-12-19

Articoli

  • Insediamenti e grotte naturali nella preistoria della Sardegna. Indagini nel territorio di Usini (Sassari)
    Maria Grazia Melis
    1-18
    • pdf
  • Primo intervento di restauro della domu de janas dipinta di Mandra (Ardauli – OR)
    Alessandro Usai, Cinzia Loi, Georgia Toreno, Elena Romoi, Rita Ciardi
    19-56
    • pdf
  • Riflessioni sul Bruncu Maduli di Gesturi (Sud Sardegna) alla luce dei nuovi interventi in corso
    Gianfranca Salis
    57-78
    • pdf
  • The Early nuragic settlement system of the Siddi plateau, South-Central Sardinia: results of the Pran’e Siddi landscape project 2019 field season
    Emily Holt, Juan Aguilar, Davide Schirru
    79-104
    • pdf
  • Muravera, la chiesa di Santa Lucia e altre tracce romane e medievali dal territorio
    Donatella Salvi
    105-120
    • pdf
  • La figura di Doro Levi nelle carte della Regia Soprintendenza alle Opere di Antichità e d’Arte della Sardegna (1935-1938)
    Anna Piga
    121-136
    • pdf
Ultimo numero
  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

I contributi sono licenziati sotto Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Quaderni (ISSN 2284-0834) Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna

Informazioni su questo sistema di e-publishing